Per fragola si intendono i frutti delle piante del genere Fragaria a cui appartengono molte specie differenti. In realtà si tratta di un falso frutto e frutto aggregato. Comunemente con questo termine si intende la parte edibile della pianta: anche se le fragole sono considerate dei frutti dal punto di vista nutrizionale, non lo sono dal punto di vista botanico, in quanto i frutti veri e propri sono i cosiddetti acheni, ossia i semini gialli che si notano sulla superficie della fragola. La fragola viene considerata come un frutto aggregato perché non è altro che il ricettacolo ingrossato di un’infiorescenza, posizionata di norma su un apposito stelo.
Varietà: Joly
Periodo di raccolta: 10-15 Maggio
Forma: Elevata pezzatura
Colore: colore dell’epidermide rosso brillante molto attraente e omogeneo. La polpa è completamente colorata di rosso.
Qualità Organolettiche: Qualità organolettiche di assoluta eccellenza, con sapore molto zuccherino e di ottimo aroma.
Varietà: Clery
Periodo di raccolta: 10-15 Maggio
Forma: Il calibro è grosso ed uniforme.
Colore: rosso brillante.
Qualità Organolettiche: molto elevate, il frutto è profumato e gradevole.
Varietà: Asia
Periodo di raccolta: 15 Maggio
Forma: Frutti di forma conico-allungata molto regolare.
Colore: Rosso intenso, molto brillanti.
Qualità Organolettiche: buon sapore.
Varietà: Sibilla
Periodo di raccolta: 23 Maggio
Forma: Il frutto è molto bello, regolare e di buona pezzatura.
Colore: Rosso brillante, polpa ben colorata internamente e di forte consistenza e buona resistenza ai danni da pioggia.
Qualità Organolettiche: Il sapore è molto buono, gradevole e di dolcezza elevata.
Varietà: Roxana
Periodo di raccolta: 24 Maggio
Forma: Il frutto presenta grossa pezzatura, forma allungata.
Colore: rosso intenso con media brillantezza. La polpa è di colore rosso, media consistenza
Qualità Organolettiche: Medie e medio aroma.
Le albicocche sono frutti molto apprezzati dal mercato e sono tra i primi a fare comparsa nei banchi dei supermercati nella stagione estiva. Consumate mature sono molto dolci e appetibili, con un indice di sazietà piuttosto elevato. Sono un’ottima fonte di vitamina A e potassio. Esistono molte varietà di albicocche, tutte simili nel gusto ma che possono variare nella grandezza e nel colore (da giallo ad arancione scuro). La stagione delle albicocche si estende dalla tarda primavera (metà maggio) all’estate (fino ad agosto). Si consiglia di non acquistare frutti troppo acerbi, duri con tinte verdi, poiché non svilupperanno mai il sapore del frutto maturo. Anche quando non sono pronte da mangiare, le albicocche devono comunque essere morbide e profumate, e la buccia deve essere vellutata. Da evitare frutti ammaccati o con la buccia che presenta dei tagli evidenti.
Varietà: Tsunami
Periodo di raccolta: 25 Maggio
Forma: Il frutto è di grossa pezzatura per il periodo di maturazione, forma tonda/ovale
Colore: La polpa è di colore arancio, succosa e consistente.
Qualità Organolettiche: Le qualità gustative sono eccellenti, il sapore è aromatico e dolce. L’acidità presente nell’epidermide contribuisce ad equilibrare il sapore al momento della maturazione.
Varietà: Pricia
Periodo di raccolta: 26 Maggio
Forma: ellittica
Colore: fondo arancio e sovraccolore rosso.
Qualità Organolettiche: Polpa soda ad elevata tenuta; il sapore è buono ed aromatico.
Varietà: Wondercot
Periodo di raccolta: 26 Maggio
Forma: Il frutto presenta elevata pezzatura, forma ovale-oblunga.
Colore: arancio luminoso con sovraccolore arancio scuro esteso.
Qualità Organolettiche: La polpa è consistente, di sapore equilibrato ed aromatico e di ottime qualità organolettiche.
Varietà: Pinkcot
Periodo di raccolta: 5 Giugno
Forma: forma rotonda. La pezzatura è elevata
Colore: aranciato con sfaccettatura rosso uniforme su oltre il 60% della superficie e la sovraccolorazione rossa/arancio intensa interessa più del 70% dei frutti.
Qualità Organolettiche: La polpa è aranciata, succosa, consistente e presenta un sapore buono.
Varietà: Big Red
Periodo di raccolta: 8 Giugno
Forma: Pezzatura medio-elevata, forma rotonda.
Colore: Il frutto è molto attraente, con una sfacettatura rosso vivo ed estesa.
Qualità Organolettiche: La polpa è soda e di ottimo sapore.
Varietà: Orange Rubis
Periodo di raccolta: 15 Giugno
Forma: Forma regolare, buona pezzatura.
Colore: arancio con sovraccolore rosso esteso. La polpa è di colore arancio, soda.
Qualità Organolettiche: succosa e di ottimo sapore.
Varietà: Delice Cot
Periodo di raccolta: 20 Giugno
Forma: Il frutto presenta pezzatura medio-grande, forma ovale-arrotondata
Colore: aranciato con sovraccolore rosso sul 50% della superficie.
Qualità Organolettiche: qualità gustative eccellenti con sapore molto dolce e aromatico.
Varietà: Lady Cot
Periodo di raccolta: 20 Giugno
Forma: Il frutto è d’elevato calibro, forma ovale-arrotondata.
Colore: arancio luminoso e sovraccolore rosso esteso sul 30-40% della superficie. La polpa è di colore arancio chiaro.
Qualità Organolettiche: succosa e buon sapore dolce.
Varietà: Kyoto
Periodo di raccolta: 25 Giugno
Forma: L’aspetto del frutto è attraente e la forma rotondo-oblata con apice incavato. La pezzatura è medio-elevata.
Colore: La colorazione è aranciata con sfaccettatura rosso luminoso sul 30-40% della buccia.
Qualità Organolettiche: La qualità gustativa è buona, con punti di forza nell’elevato contenuto zuccherino e nell’aroma, mentre la buccia acidula può recare fastidio ad alcune tipologie di consumatori.
Varietà: Lady Elena
Periodo di raccolta: 5 Luglio
Forma: Frutto di pezzatura media di forma rotonda leggermente allungata
Colore: giallo verde con sfaccettature rosse sulla superficie che la rendono esteticamente molto graziosa. Polpa di colore giallo di elevata consistenza.
Qualità Organolettiche: qualità gustativa molto buona, succosa e molto aromatica.
Varietà: Magic Cot
Periodo di raccolta: 10 Giugno
Forma: Frutto d’elevata pezzatura.
Colorazione: rosso rosacea molto attraente.
Qualità Organolettiche: buona consistenza della polpa e qualità gustative elevate.
Varietà: Faralia
Periodo di raccolta: 14 Luglio
Forma: Il frutto presenta forma triangolare, calibro medio, buona consistenza della polpa.
Colore: arancio, sovraccolore rosso sul 30% della superficie.
Qualità Organolettiche: medisapore equilibrato ed elevato profumo.
Varietà: Farbela
Periodo di raccolta: 25 Luglio
Forma: Il frutto è triangolare, di pezzatura media (simile a Faralia)
Colore: sovracolore sui frutti esposti del 30%.
Qualità Organolettiche: Il sapore è buono ed aromatico.
Varietà: Farbaly
Periodo di raccolta: 30 Luglio
Forma: Il frutto appare di forma ellittica, calibro medio.
Colore: arancio, sovraccolore rosso sul 30% della superficie.
Qualità Organolettiche: medio sapore equilibrato e d’elevato profumo; leggermente pastosa la polpa.
Varietà: Fartolì
Periodo di raccolta: 6 Agosto
Forma: tondeggiante e di medie dimensioni.
Colore: Colorazione intensa rossastra.
Qualità Organolettiche: Buone le caratteristiche gustative, dolce e profumata. Varietà caratterizzata dalle sue eccellenti qualità gustative.
Varietà: Farlis
Periodo di raccolta: 28 Agosto
Forma: Pezzatura elevata, forma rotondo-ovata.
Colore: buccia di colore arancio con rosso luminoso sul 30-40% della superficie.
Qualità Organolettiche: polpa soda, di buon sapore dolce e aromatico.
Le pesche sono drupe tondeggianti, con buccia sottile che racchiude una polpa gialla o bianca, con venature rosse. Si dividono in tre categorie principali: le pesche comuni, le pesche noci (dette anche nettarine) e le percoche. Le pesche comuni e le percoche hanno la buccia sottile e vellutata, fornita di sottilissima “peluria” è possono avere la polpa bianca o gialla. Le pesche noci o nettarine invece sono caratterizzata da una buccia liscia presenta una polpa più soda è generalmente di colore gialla o bianca a seconda della varietà. Le pesche si trovano in commercio in estate.
Varietà: Big Top
Periodo di raccolta: 7 Luglio
Forma: frutto grosso, sferico.
Colore: totalmente ricoperto di rosso intenso e brillante.
Qualità Organolettiche: molto soda, e di ottimo sapore equilibrato.
Varietà: Magique
Periodo di raccolta: 17 Luglio
Forma: Il frutto è di grossa pezzatura, forma rotonda, simmetrica con apice molto incavato e linea di sutura superfiale
Colore: L’epidermide è bianco-verde chiaro, quasi priva di rugginosità e ricoperta di rosso sul 90-100% della superficie.
Qualità Organolettiche: elevata consistenza, semi-aderente al nocciolo. Caratterizzata da tessitura fine e da buon sapore subacido.
Varietà: Stark Red Gold
Periodo di raccolta: 8 agosto
Forma: forma rotondo-oblunga.
Colore: rosso sul 60-70% della superficie.
Qualità Organolettiche: sapore buono equilibrato, polpa spicca, fondente, molto consistente
Varietà: Saturnia
Forma: forma schiacciata
Colore: Colore vivace.
Qualità Organolettiche: profumo intenso e una tessitura raffinata.
Varietà: Maria Bianca
Periodo di raccolta: 13 Luglio
Forma: forma rotondo – oblata e buona pezzatura.
Colore: In alcuni ambienti difetta di colore e richiede una forma d’allevamento che permetta ai frutti un’esposizione ottimale al sole.
Qualità Organolettiche: assai apprezzata per la pezzatura dei frutti e per le ottime caratteristiche organolettiche
Varietà: Maria Marta
Periodo di raccolta: 13 Luglio
Forma: Frutto medio-grosso, rotondo.
Colore: giallo con sovraccolore rosso esteso per il 0% della superficie.
Qualità Organolettiche: Polpa soda, spicca, di buon sapore equilibrato.
Varietà: Glohaven
Periodo di raccolta: 3° Decade di luglio
Forma: Frutto grosso,sferico.
Colore: rosso chiaro su fondo giallo verdastro.
Qualità Organolettiche: polpa gialla abbastanza soda, di buon sapore e spicca
Varietà: Rome Star
Periodo di raccolta: 2 Agosto
Forma: Frutto grosso, rotondo in sezione orizzontale e rotondo-oblatoin sezione verticale, molto regolare.
Colore: colorazione di fondo giallo con bellissima colorazione rosso intenso e brillante estesa sull’80-100% della superficie.
Qualità Organolettiche: succulenza buona, di buon sapore equilibrato con (buon contenuto zuccherino e acidità media).
Le ciliege sono un frutto particolarmente prelibato, reperibili solo in un breve periodo dell’anno che va da maggio a fine luglio. In agosto è ancora possibile trovarne, ma in bassi quantitativi. Le ciliege possiedono notevoli impieghi terapeutici, perchè proteggono il cuore e hanno effetti antidolorifici.
La mela è il “frutto” più destagionalizzato (lo si trova tutto l’anno) e ciò richiede la presenza di impianti che provvedono alla conservazione e ne distribuiscano la disponibilità su di un ampio arco di tempo. La maturazione naturale varia da fine agosto a metà ottobre. La disponibilità alla conservazione naturale dei frutti è drasticamente diversa nelle differenti varietà; dati gli elevati contenuti in acidi organici, di norma la conservazione va da uno a quattro mesi.
Varietà: GOLDEN
Questa mela gialla è molto amata per la dolcezza del suo sapore e la croccantezza della polpa. La Golden Delicious è nota per la sua versatilità in cucina perché è perfetta sia in piatti dolci che salati, anche se le nostre nonne sapevano impiegarla in modo particolare per preparare la marmellata fatta in casa e la classica torta di mele.
Varietà: GRANNY SMITH
La mela verde per antonomasia. Grazie al suo sapore asprigno e rinfrescante, questa mela di origine australiana è ideale nelle insalate e nei sorbetti. Ha la particolare caratteristica di non perdere la forma anche se viene privata della polpa, quindi se scavata si può utilizzare in modo creativo come mela intera da riempire.
Varietà: FUJI
La mela Fuji nasce nel 1939 nel distretto di Morioka in Giappone e da lì si è diffusa in tutto il globo visto che è la mela più coltivata al mondo. Si presenta con la sua bella buccia rossastra dalle striature gialle e verdi. Croccante, dolce e molto succosa, la Fuji va assaporata al naturale o nelle macedonie.
Varietà: ROYAL GALA
Si riconosce perché la sua buccia rossa dalle sfumature gialle è liscia e sottile. Visto che va consumata nell’immediato, altrimenti perderebbe l’aroma, è la mela ideale per essere frullata e impiegati in centrifugati e succhi di frutta senza zuccheri aggiunti perché è sempre dolce. Per questo è la mela preferita dai bambini.
Varietà: Gruppo Gala
Periodo di raccolta: 1 Agosto
Forma: Questo gruppo precoce di mele ha forma tondeggiante.
Colore: buccia di colore rosso con striature.
Qualità Organolettiche: polpa croccante e succosa, sapore dolcemente aromatico.
Varietà: Golden
Periodo di raccolta: 15-20 Settembre
Forma: Gruppo medio-grosso di aspetto attraente, con buccia sottile.
Colore: giallo a volte sfumato di rosso, a volte con presenza di ruggine.
Qualità Organolettiche: Polpa bianca, compatta e di buone caratteristiche gustative
Varietà: Granny Smith
Periodo di raccolta: 15 Settembre
Diventata famosa come “mela verde”, è una delle mele più antiche e porta il nome della sua scopritrice inglese: “nonna” Smith. È “la mela dietetica” per eccellenza, perché ha poco zucchero ed è molto acida.
Varietà: Gruppo Fuji
Periodo di raccolta: 5 Ottobre
Forma: Questa varietà di mela ha forma tondeggiante.
Colore: rosso-rosato.
Qualità Organolettiche: polpa croccante e succosa, sapore dolce ed è ricca di fruttosio.
Varietà: Carmen
Periodo di raccolta: 15 Luglio
Forma: I frutti sono di dimensione medio-piccola e allungata. Il picciolo è corto e tozzo.
Colore: L’epidermide può variare da una colorazione verdastra ad una colorazione abbastanza rossastra, in base alle tecniche di allevamento.
Qualità Organolettiche: Polpa succosa e aromatica sviluppa un gusto molto gradevole.
Varietà: Guyot
Periodo di raccolta: 20 Luglio
Forma: Piriforme e di medie dimensioni.
Colore: buccia verde giallastra e presenza di lenticelle.
Qualità Organolettiche: Polpa granulosa, succosa e zuccherina.
Varietà: Santa Maria
Periodo di raccolta: 25 Luglio
Forma: Rotondeggiante e medio-grossa.
Colore: Giallo chiaro con lenticelle verdi.
Qualità Organolettiche: Varietà estiva, abbastanza succosa.
Varietà: William bianco
Periodo di raccolta: 5 Agosto
Varietà: William rosso
Periodo di raccolta: 10-15 Agosto
Forma: La pera ha forma tondeggiante.
Colore: La buccia, della pera, è commestibile e di colore variabile: essa si presenta di varie colorazioni a seconda della varietà di pera coltivata, e può andare dal verde, al giallo, al rosso, fino al marrone-ruggine.
Qualità Organolettiche: Largamente utilizzata nell’industria per la produzione di succhi di pera e di sciroppi.
Varietà: Conference
Periodo di raccolta: 15 Agosto
Forma: La forma dei frutti è definita “calebassiforme” e ciò significa che i frutti di Conference hanno una forma allungata. Il picciolo è spesso, corto e ben lignificato. Dolce e succosa è molto apprezzata dal consumatore.
Colore: L’epidermide ha un colore di fondo verde chiaro al momento della raccolta che vira al giallo-verde quando i frutti sono allo stadio di maturazione ideale per il consumo. Sull’epidermide sono sempre presenti ampie zone rugginose.
Qualità Organolettiche: La polpa è bianca, croccante quando la buccia è verde e morbida e molto dolce quando il colore di fondo dei frutti vira verso il giallo.
Varietà: Decana del Comizio
Periodo di raccolta: Fine Agosto.
Forma: Il frutto di grossa pezzatura e forma rotondeggiante.
Colore: Epidermide sottile di colore verde giallastro leggermente arrossata per insolazione.
Qualità Organolettiche: La polpa di media consistenza e di ottimo sapore, ovvero, molto sensibile alle manipolazioni e alle ammaccature.
Varietà: Abate Fètel
Periodo di raccolta: Fine Agosto e primi di Settembre
Forma: tipicamente allungata.
Colore: buccia verde rugginosa
Qualità Organolettiche: la polpa bianca profumata sono i caratteri distintivi di questa pera.
Varietà: Kaiser
Periodo di raccolta: 10 Settembre
Forma: I frutti sono di dimensione medio-grossa e di forma piriforme. Il picciolo è spesso, piuttosto lungo e ben lignificato.
Colore: L’epidermide ha un colore di fondo unico e distintivo con toni che virano dal marrone scuro (cosidetto “tonaca di frate”) al momento della raccolta, al giallo ruggine quando i frutti sono allo stadio di maturazione ideale per il consumo.
Qualità Organolettiche: La polpa è fine e ricca di aromi. Veramente deliziosa.
Con prugne vengono spesso indicate sia le Susine che le Prugne, che sono in realtà due varietà diverse: Prunus domestica (susine europee) e Prunus salicina (susine cino-giapponesi) e sono disponibili da giugno a settembre. Le proprietà di questi frutti sono le stesse e la scelta della varietà da comprare è soggettiva, dipendente dai gusti personali. Le prugne, a seconda delle varietà, hanno forma, dimensione, consistenza della polpa e colore diverso: possono essere tonde od ovali, più grandi o piccole, con polpa croccante o succosa, di colore viola, giallo, verdastra o rossa, con polpa filamentosa e sapore più o meno dolce (contengono fruttosio, xilosio e maltosio) e acidulo per la presenza di alcuni acidi (acido malico, succinico, tartarico e citrico). Le principali regioni di produzione sono Trentino Alto Adige, Piemonte, Marche, Emilia Romagna e Campania.
L’anguria, o cocomero, indica il frutto e la pianta di una specie della famiglia delle Cucurbitaceae. Si tratta di un frutto molto voluminoso dalla forma ovale o rotonda, da non confondere con il melone. La polpa dell’anguria, di colore rosso e ricca di semi, è costituita per oltre il 90% di acqua, ma contiene anche un discreto quantitativo di zuccheri, soprattutto fruttosio, e vitamine A, C (8.1 mg), B e B6.
È il frutto ideale per chi accusa gli effetti del caldo perché è ricchissimo di sali minerali e di potassio (è quello che ne contiene di più in assoluto). Fornisce 30 Kcal per 100 gr , ha molta vitamina A e C (60 mg in 200 gr!), zuccheri in quantità non eccessiva (lo possono mangiare tranquillamente anche i diabetici e coloro che sono a dieta) e ferro (ideale per gli anemici in quanto è una fonte vegetale di ferro). La vitamina A consente di combattere i radicali liberi dell’organismo e quindi ostacolare l’insorgenza di tumori; la vitamina B invece, lotta in prima linea contro la depressione. Inoltre, il melone è un ottimo integratore dietetico perché contiene vitamine del gruppo B e licopene, è leggermente lassativo e amico dell’intestino, disseta, rinfresca e favorisce la diuresi.
In campi soleggiati crescono gli “extra dolci”, così chiamati proprio per la loro polpa succosa e il dolce profumo inconfondibile. L’ananas contiene bromelina, un enzima che rende facilmente digeribili anche le più complesse proteine, e acidi organici, che hanno una funzione diuretica in grado di contrastare efficacemente la ritenzione idrica. Questo frutto è inoltre ricco di vitamina C, betacarotene e manganese, che aiutano a mantenere una pelle luminosa ed elastica.
I principali paesi produttori sono Italia, Spagna, Israele, Turchia, Cile, Argentina e Sudafrica.È un agrume di grandi dimensioni, di forma sferica o ovoidale, dalla pelle liscia o leggermente punteggiata e di colore arancione. La parte polposa e commestibile del frutto è divisa in spicchi con un buon sapore dolce-acidulo.
Oltre all’Italia, altri forti produttori di limoni sono: Spagna, Israele, Egitto, Repubblica Sudafricana, Australia, Argentina e Cile. Hanno buccia dura e uniforme di colore giallo/verde, polpa succosa e alcuni semi interni. E’ ricco di vitamina C. Un solo limone contiene il 35% della vitamina C di cui il nostro corpo ha bisogno quotidianamente. Ha anche una buona quantità di potassio. Disintossica l’organismo e regolarizza l’intestino.
Gli asparagi sono ortaggi primaverili teneri e succulenti, estremamente ricchi di proprietà benefiche. Essi rappresentano una varietà perenne, la cui coltivazione in Europa ebbe inizio oltre mille anni fa. L’Italia, insieme alla Francia ed alla Germania, ne è uno dei maggiori produttori a livello europeo. Scegliere di consumare asparagi significa dare la propria preferenza ad alimenti locali e di stagione, oltre che ricchi di proprietà benefiche utili a proteggere il nostro organismo dalle malattie.
I paesi produttori sono: Italia, Spagna, Olanda e Francia. Le varietà sono: Afrodite, Giada, Venda e Senator. La zucchina verde ha una forma allungata e cilindrica, un colore che varia dal verde chiaro al verde scuro; la buccia è liscia, sottile e delicata, qualche varietà è ricoperta da una leggera peluria; la polpa è gialla.